Materie prime e ingredienti a base vegetale: qualificazioni all’importazione e dichiarazione di origine dei preparati. Cosa cambia dopo l’entrata in vigore del D.Lgs 141/2024
19 febbraio 2025

Oltre il 60% delle materie prime e preparati vegetali utilizzati in Italia nei prodotti per la salute ed il benessere proviene da paesi Extra-UE e quindi sono soggetti a procedure di importazione. La disciplina che regola le importazioni è complessa ed i rapporti con gli uffici delle Dogane spesso problematica per questo è necessario conoscere almeno le principali regole per limitare problemi in questa fase di attività. Un’altra questione sempre attuale per le imprese è quella dell’origine attribuibile alle merci. Una corretta determinazione dell’origine è fondamentale sia dal punto di vista normativo, stanti le pesanti potenziali conseguenze in caso di erronee dichiarazioni, sia dal punto di vista commerciale, poiché le imprese acquirenti necessitano a loro volta informazioni circa l’origine non preferenziale e preferenziale delle merci che impiegano e/o rivendono, così come il consumatore finale è sempre più attento a quale sia il Paese in cui sono ottenuti i prodotti che acquista.
La situazione già complessa è ulteriormente aggravata dall’entrata in vigore in Italia del D.Lgs. 141/2024 che riforma integralmente la normativa doganale intervenendo in modo sostanziale sulla disciplina nei casi di violazioni e sulle sanzioni.

Relatore
Dr. Massimiliano Mercurio,

Destinatari
Qualità e affari regolatori, Area marketing, Ufficio legale, Area commerciale.

Orario
10.00/13.00

Programma e scheda iscrizione

0 risposte su “Materie prime e ingredienti a base vegetale: qualificazioni all’importazione e dichiarazione di origine dei preparati. Cosa cambia dopo l’entrata in vigore del D.Lgs 141/2024
19 febbraio 2025”