SISTE Counseling Srl propone corsi di formazione mirati, anticipando le esigenze
delle imprese o plasmando i corsi sulla base di necessitĂ segnalate o interessi
individuati, cercando di offrire il massimo in termini di contenuti e rendendo
quanto piĂą piacevole possibile la partecipazione ai corsi stessi.
Tante e diverse le aree tematiche e gli argomenti
trattati: a carattere regolatorio (alimenti a fini medici speciali, integratori alimentari, cosmetici, dispositivi medici, sostanze e preparati pericolosi e schede di sicurezza), di carattere scientifico su specifiche tipologie di ingredienti di origine vegetale e sui loro utilizzi, le certificazioni di qualitĂ di materie prime e prodotti, claims e messaggi pubblicitari di alimenti e cosmetici e non solo.
Il legame con l’associazione scientifica, socio unico della srl, garantisce la massima affidabilità e serietà dell’attività formativa.
A due anni dall’applicazione del regolamento sui dispositivi medici (MDR (UE) 2017/745) si iniziano a vedere i primi effetti. Gli elementi di maggiore impatto sono stati determinati dalle nuove regole di classificazione e dalle maggiori richieste circa i dati da fornire a supporto della sicurezza e dell’efficacia del dispositivo medico (valutazione clinica e sorveglianza post commercializzazione). Il corso, strutturato in 4 incontri, si propone di affrontare le tematiche che più sono state oggetto di modifica rispetto alla previgente disciplina sui DM.
La produzione e l’esportazione di cosmetici in USA è ora soggetta ad una nuova normativa, il Modernization of Cosmetics Regulation Act (MoCRA). Il regolamento in questione è il primo aggiornamento, dal 1938, della legislazione federale che disciplina la produzione e la importazione di prodotti per la cura della persona negli USA. Il webinar sarà l’occasione per illustrare i principali obblighi previsti dalla normativa, i requisiti specifici delle imprese che vogliono commercializzazione cosmetici negli Stati Uniti e le tempistiche per la messa in conformità dei prodotti. Alla luce della esperienza acquisita in questi mesi, l’incontro permetterà attraverso esempi pratici e Case study, di comprenderne meglio l’attuazione, dando uno spazio adeguato anche a Q&A.
Sostanze e preparati di origine vegetale registrano ormai da anni un crescente impiego anche nel settore mangimistico. Partendo da un inquadramento generale della normativa afferente a questo settore, saranno affrontati il tema dei controlli ufficiali e della relativa disciplina sanzionatoria, il catalogo delle materie prime e gli additivi per mangimi, il rapporto tra additivi alimentari e per mangimi, per concludere con l’etichettatura dei prodotti, sia in relazione alle indicazioni obbligatorie che alle informazioni fornite a carattere volontario.
Il webinar intende delineare il quadro aggiornato della normativa di riferimento in materia di origine preferenziale e non preferenziale delle merci e illustrare le implicazioni che la certificazione di una merce come di origine non preferenziale o preferenziale può avere per le imprese.
Il webinar fornisce agli operatori interessati gli strumenti necessari a costruire una corretta comunicazione pubblicitaria destinata ai consumatori e a discernere tra informazione scientifica e comunicazione pubblicitaria agli operatori professionali. Vengono, inoltre, analizzati i nuovi canali di diffusione delle pubblicità e l’internet marketing per evidenziarne criticità e potenzialità .
La procedura di notifica elettronica per gli alimenti soggetti a tale onere è stata introdotta nel 2018. Da allora le funzioni disponibili sulla piattaforma del Nuovo Sistema Informativo Sanitario sono state oggetto di diversi aggiornamenti, allo scopo di rendere la procedura più intuitiva per gli operatori e il sistema di notifica più efficiente. Ciò nonostante, l’approccio al sistema può non risultare intuitivo. Durante l’incontro vengono analizzate le funzioni disponibili, le modalità di compilazione delle istanze e affrontati i più comuni dubbi che sono segnalati dagli utenti del sistema.
Il corso tratta di preparati a base di sostanze vegetali, dando consigli operativi sul corretto approccio alla costruzione di un dossier prodotto, coerente dal punto di vista scientifico e conforme agli obblighi di legge, fornendo un esempio pratico di razionale costruito per un integratore alimentare a base di ingredienti di origine vegetale.
Dal 26 maggio 2021 il Regolamento (UE) 2017/745 diventa il nuovo riferimento normativo in materia di dispositivi medici e saranno abrogate le precedenti direttive 90/385/CEE e 93/42/CEE e, per quanto riguarda l’Italia, il Dlgs 46/97. Nell’imminenza dell’entrata in vigore del regolamento, il corso intende offrire una ulteriore opportunità di conoscenza per trovarsi pronti ad affrontare i nuovi obblighi, individuando le figure professionali in capo alle quali si pongono le principali responsabilità e quanto necessario per immettere sul mercato DM conformi alle nuove regole.
Una delle sfide più importanti che le imprese si trovano oggi ad affrontare è la sostenibilità ambientale nell’ottica di un’economia circolare che diventa business.
L’utilizzo di risorse genetiche e le conoscenze tradizionali associate, per scopi di ricerca e sviluppo tecnologico è regolato dal Protocollo di Nagoya dal 2014. Con due Regolamenti europei (n.511/2014 (ABS) e n.1866/2015) è stata data attuazione ai suoi principi con diretta applicazione in Europa e in Italia, stabilendo le regole e gli obblighi per gli utilizzatori di risorse genetiche e conoscenze tradizionali associate. Le nuove regole e obblighi modificano le relazioni tra utilizzatore e possessore (Paese) della risorsa genetica per garantire una giusta ed equa ripartizione dei benefici derivanti dall’utilizzo delle risorse genetiche.
Il corso è dedicato ad esaminare i risultati preliminari di una revisione sistematica della letteratura scientifica sull’attività antivirale degli oli essenziali e sulle evidenze riguardanti alcune loro interessanti applicazioni anche in ambito clinico.
Una delle attività degli oli essenziali più studiate e da più tempo è quella antimicrobica. Durante il corso si parlerà di quali oli essenziali sembrino maggiormente promettenti in questo campo, sia nel senso dell’efficacia pura che in quello dell’applicabilità pratica. Si esplorerà , inoltre, il tema dei possibili effetti sinergici tra le molte molecole che compongono gli oli essenziali.
Oli essenziali: definizioni, descrizione chimica, biodisponibilitĂ dei vari metodi di somministrazione (farmacocinetica), attivitĂ biologiche degli oli essenziali (farmacodinamica).