Oli essenziali: la qualità
7 maggio 2025

Gli oli essenziali (OE) sono composti organici volatili (COV) prodotti da varie parti delle piante, che di ogni pianta costituiscono l’”essenza”, il costituente funzionale indispensabile per la sua sopravvivenza e per garantire la vita intorno ad essa.
Gli oli essenziali sono quell’ingrediente che rende unici molti prodotti per la salute ed il benessere dell’uomo e dell’animale, non solo dal punto di vista sensoriale, ma anche funzionale.
Gli OE sono caratterizzati da una composizione chimica estremamente complessa, oggetto di modificazioni truffaldine di varia entità, spesso difficili da riconoscere, volte al maggior profitto, a scapito della loro qualità.
Il corso proposto è dedicato alla qualità degli oli essenziali, in relazione alle loro possibili e diverse destinazioni d’uso.
Partendo dalla descrizione di cosa può essere definito come olio essenziale e da brevi cenni di chimica utili a comprendere la composizione degli oli essenziali, nel corso si affronteranno anche i requisiti e gli strumenti utili a definire la qualità degli oli essenziali, nonché il problema della loro conservazione e shelf-life.
Concluderà il corso una panoramica delle tecniche di indagine più attuali atte ad accertare la qualità degli OE ed identificare eventuali adulterazioni e modifiche.

Relatore
Marco Valussi, Laureato in fitoterapia in Gran Bretagna, specializzandosi nell’uso degli olii essenziali, si occupa di piante medicinali ed aromatiche da 30 anni. È attualmente responsabile di produzione e R&S per l’azienda di distillazione e di altre aziende del settore. E’ autore di tre testi sugli olii essenziali e di 15 articoli scientifici.

Destinatari
Ricerca e sviluppo, direzione tecnica, affari regolatori, controllo e assicurazione qualità, farmacisti.

Orario
10.00/13.00 – 14.00/17.00

Programma e scheda iscrizione

0 risposte su “Oli essenziali: la qualità
7 maggio 2025”