Oli essenziali: qualità, analisi e controllo, adulterazioni ed etichettatura
31 maggio 2022

Gli oli essenziali sono sostanze naturali complesse, costituite da componenti organici volatili, presenti in particolari tessuti di molte piante, dai quali vengono estratte mediante distillazione o per spremitura degli stessi.
In questi ultimi anni gli oli essenziali sono stati riscoperti per le straordinarie attività biologiche che possiedono e per le innumerevoli proprietà che riescono ad esplicare quando impiegati, come ingredienti singoli o in formulazioni, aggiunti ad alimenti, cosmetici o ad altri prodotti di consumo destinati all’uomo e all’animale.
L’incontro offre l’opportunità di approfondire il significato di qualità riferito agli oli essenziali, illustrando gli standard ai quali fare riferimento e le metodologie analitiche più avanzate per il controllo della loro qualità e l’individuazione di possibili adulterazioni, aggiornando sul valore del mercato di tali composti e sugli aspetti relativi alla regolamentazione ed etichettatura in funzione della specifica destinazione d’uso.

Relatori
Marco Valussi, Esperto referente European Herbal & Traditional Medicine Practitioners Association (EHTPA)
Marinella Trovato, (Presidente SISTE)

Destinatari
R&D, direzione tecnica, affari regolatori, assicurazione qualità, farmacisti, erboristi.

Orario
10.00/13.00 – 14.00/16.30

Programma e scheda iscrizione

0 risposte su “Oli essenziali: qualità, analisi e controllo, adulterazioni ed etichettatura
31 maggio 2022”