Qualità della materia prima vegetale: le “Good Agricultural and Collection Practices” (GACP)
17, 19, 24 e 26 giugno 2025
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i principi attivi dei medicinali a base di piante comprendono parti della pianta o materiali vegetali, sia in forma naturale che trasformata. Questa definizione è condivisa anche dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), che considera le sostanze vegetali e i loro preparati come ingredienti attivi.
Tuttavia, poiché le sostanze vegetali sono miscele complesse di composti, è fondamentale garantirne la qualità e la riproducibilità. La composizione chimica di una pianta o della droga vegetale da cui proviene può infatti variare in base a numerosi fattori. Per questo motivo, la qualità e la riproducibilità di un ingrediente attivo vegetale possono essere assicurate solo se le materie prime vengono prodotte seguendo linee guida rigorose, che garantiscano la conservazione dell’intero spettro di costituenti fitochimici della pianta.
Le Good Agricultural and Collection Practices (GACP) sono state introdotte proprio con questo obiettivo: assicurare la riproducibilità delle materie prime vegetali come base per la loro qualità e, di conseguenza, per quella dei prodotti derivati.
Il settore farmaceutico è stato il primo a integrare questi principi, affrontando aspetti fondamentali della produzione agricola, della raccolta e della lavorazione post-raccolta delle piante. Tuttavia, oggi le GACP hanno superato il contesto strettamente farmaceutico e vengono riconosciute come riferimento per la qualità delle sostanze vegetali destinate a scopi salutistici, come dimostrano in Italia il Decreto Legislativo 21 maggio 2018, n. 75, e il successivo Decreto Interministeriale 21 gennaio 2022.
Nonostante siano trascorsi quasi vent’anni dalla pubblicazione delle GACP da parte dell’EMA e di altre linee guida simili, la loro diffusione e applicazione restano ancora insufficienti. La formazione di agricoltori, raccoglitori e produttori in tutta Europa e nel mondo continua a rappresentare una sfida complessa, ancora lontana dall’essere completamente superata.
Il corso si propone di promuovere la cultura della qualità nei prodotti vegetali, a partire dalla fase iniziale della filiera produttiva. Inoltre, offre un supporto pratico a coloro che desiderano apprendere come applicare queste linee guida, con particolare attenzione alla conservazione della qualità finale del prodotto, prevenendo non conformità che potrebbero risultare costose e problematiche. Il corso è destinato a tutti gli operatori del settore erboristico, dai produttori primari agli esperti di assicurazione qualità, coinvolgendo tutti i livelli della filiera produttiva dei prodotti vegetali, indipendentemente dalla loro destinazione d’uso.
Relatori
Renato Iguera, Presidente ASSOERBE
Matteo Cacciaglia, FIPPO
Destinatari
Ufficio acquisti, Controllo e assicurazione qualità, Fornitura e produzione materie prime/estratti, Lab. ricerca e sviluppo, Valutazione della sicurezza.
Orario
10.00/13.00