MOCA – Requisiti imballaggi per alimenti, cosmetici, dispositivi medici
04 giugno 2025
Tutti i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto, direttamente o indirettamente, con gli alimenti, dai macchinari impiegati nella loro lavorazione ai materiali da imballaggio, devono essere progettati e realizzati in modo tale da escludere il trasferimento di sostanze indesiderate agli alimenti, potendo questo comportare un pericolo per la salute umana o determinare una modifica inaccettabile della composizione o delle caratteristiche organolettiche dei prodotti.
Il regolamento (CE) n. 1935/2004 rappresenta la norma quadro in tema di materiali a contatto con gli alimenti e stabilisce i requisiti generali cui i cosiddetti “MOCA” devono rispondere. A questi criteri generali si aggiungono poi misure specifiche, recate da provvedimenti destinati a disciplinare a livello comunitario e nazionale le caratteristiche di altrettante tipologie di materiali (plastica, ceramica, vetro ecc.).
L’idoneità dei MOCA alla relativa disciplina normativa è in capo in prima istanza a produttori, importatori e distributori di tali materiali. Tuttavia, anche gli utilizzatori a valle, che impiegano gli imballaggi per confezionare i loro alimenti, sono tenuti al rispetto delle pertinenti disposizioni per la loro parte di competenza.
Gli operatori interessati devono, infatti, garantire di utilizzare MOCA sicuri, idonei al tipo di preparazione con cui sono destinati a venire in contatto e impiegarli conformemente alle indicazioni fornite nel merito dal produttore/distributore.
L’idoneità di un imballaggio alla normativa MOCA viene considerata indispensabile anche in settori diversi da quello alimentare, quali ad esempio il settore cosmetico e dei dispositivi medici, per i quali non esistono oggi disposizioni specifiche relativamente ai materiali di imballaggio.
Per fare il punto sulle disposizioni legislative in materia di MOCA, il corso proporrà una panoramica sulle normative comunitarie applicabili, andando poi ad analizzare le legislazioni specifiche per materiali come plastica, metalli, carta e vetro, anche nell’ottica delle prescrizioni del Dlgs n. 29/2017 recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni sui materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti.
Verranno, inoltre, presentate le disposizioni relative alla dichiarazione di conformità dei MOCA e quali operatori sono tenuti a rilasciarla.
Relatori
Dr.ssa Serena Bariselli, (CSI S.p.A.)
Dr.ssa Alessia Pirola, (CSI S.p.A.)
Dr.ssa Irene Primerano, (CSI S.p.A.)
Dr. Alberto Taffurelli, (CSI S.p.A.)
Destinatari
Affari regolatori, responsabili controllo e assicurazione qualità, area acquisti, ricerca e sviluppo, area commerciale.
Orario
10.00/13.00 – 14.00/16.00