La normativa USA sui dispositivi medici e quella europea non sono sovrapponibili nemmeno nella definizione dei prodotti che rientrano in tale categoria. Negli USA, infatti, un prodotto è classificato come dispositivo medico ed è quindi soggetto alla regolamentazione dell’FDA, se soddisfa la definizione di dispositivo medico ai sensi della Sezione 201(h) del Food, Drug, and […]
Archivi per Course Category:
Dispositivi Medici: definizioni e requisiti FDA
Le nuove sfide dell’integratore alimentare verso un futuro più sostenibile
14 novembre 2024
Il webinar offrirà una panoramica completa delle metodologie scientifiche applicate alla valutazione della sostenibilità degli ingredienti naturali e degli integratori alimentari. Verranno presentati casi studio e analisi comparative per illustrare l’importanza di un approccio olistico, che tenga conto dell’intero ciclo di vita del prodotto. Saranno affrontati temi quali la scelta degli ingredienti, i processi estrattivi […]
Bilancio di sostenibilità e percorsi di sostenibilità
19 novembre 2024
La crescente attenzione alla sostenibilità, guidata dalle normative e dalle aspettative degli stakeholder, ha reso il bilancio di sostenibilità un elemento cruciale nella gestione aziendale. Non solo un obbligo di trasparenza, il bilancio di sostenibilità è uno strumento strategico per monitorare e comunicare gli impatti ambientali, sociali ed economici delle attività aziendali. La sua struttura, […]
Carbon Footprint: strumento di misurazione e gestione dell’impatto ambientale
26 novembre 2024
La Carbon Footprint (impronta di carbonio) rappresenta uno dei principali indicatori utilizzati dalle imprese per misurare l’impatto ambientale legato alle proprie attività. Questo strumento quantifica le emissioni totali di gas serra derivanti da una organizzazione o dal ciclo di vita di un prodotto, offrendo una visione chiara dell’impatto generato sull’ambiente. Nel contesto della crescente attenzione […]
Come costruire il razionale di un prodotto a base vegetale: nozioni operative
27 novembre 2024
La preventiva valutazione dell’efficacia e della sicurezza di un prodotto destinato al consumo umano è un dovere etico oltre che giuridico a cui è tenuto qualsivoglia produttore. Valutazione la cui difficoltà si accentua crescendo il numero dei componenti della formulazione e si complica ulteriormente quando ciascun componente della formulazione è, già di per sé, una […]
MOCA – Requisiti imballaggi per alimenti, cosmetici, dispositivi medici ed altro
11 dicembre 2024
Tutti i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto, direttamente o indirettamente, con gli alimenti, dai macchinari impiegati nella loro lavorazione ai materiali da imballaggio, devono essere progettati e realizzati in modo tale da escludere il trasferimento di sostanze indesiderate, potendo questo comportare un pericolo per la salute umana o determinare una modifica […]
Integratori alimentari: la notifica elettronica
La procedura di notifica elettronica per gli alimenti soggetti a tale onere è stata introdotta nel 2018. Da allora le funzioni disponibili sulla piattaforma del Nuovo Sistema Informativo Sanitario sono state oggetto di diversi aggiornamenti, allo scopo di rendere la procedura più intuitiva per gli operatori e il sistema di notifica più efficiente. Ciò nonostante, […]
Utilizzo di risorse genetiche. L’attuazione del protocollo di Nagoya in Italia: a che punto siamo?
L’utilizzo di risorse genetiche e le conoscenze tradizionali associate, per scopi di ricerca e sviluppo tecnologico è regolato dal Protocollo di Nagoya dal 2014. Con due Regolamenti europei (n.511/2014 (ABS) e n.1866/2015) è stata data attuazione ai suoi principi con diretta applicazione in Europa e in Italia, stabilendo le regole e gli obblighi per gli […]