Oli essenziali: lo stato dell’arte

Il corso affronta l’argomento oli essenziali sotto vari aspetti, dalle definizioni alla descrizione chimica, dalla biodisponibilitĂ  dei vari metodi di somministrazione (farmacocinetica) alle attivitĂ  biologiche degli olii essenziali (farmacodinamica). Particolare attenzione è data al possibile utilizzo in caso di infezioni e di infezioni antibiotico-resistenti ed alle applicazioni pratiche divise per apparato, forme galeniche utilizzate e […]

Piante e apparato circolatorio

In questo Corso si esamina l’influenza di talune piante officinali e degli estratti da esse derivati sulla salute dell’apparato cardiocircolatorio. Particolare attenzione viene prestata a quelle condizioni che possono rispondere bene all’utilizzo di preparati vegetali di consolidata tradizione d’uso. Vengono anche brevemente illustrate la natura dei disturbi e le strategie fitoterapiche basate sull’evidenza clinica. Programma […]

Piante ed apparato gastrointestinale

In questo Corso sarĂ  esaminata la potenziale funzionalitĂ  di alcune piante per la prevenzione o il trattamento di alcuni disturbi dell’apparato gastrointestinale, tenendo conto del ruolo che le piante hanno avuto per tali applicazioni nella tradizione, e saranno introdotti alcuni concetti importanti sul ruolo dei sapori e dei recettori gastrointestinali per amaro, pungente ed aromatico […]

Piante e fotoinvecchiamento cutaneo

Il Corso esamina la potenzialitĂ  funzionale delle piante utili per la prevenzione o il rallentamento dell’invecchiamento cutaneo. Dopo avere caratterizzato il significato del termine invecchiamento e spiegato quali molecole siamo particolarmente interessanti, si passerĂ  alla individuazione e descrizione delle piante che hanno una buona evidenza di azione su invecchiamento cutaneo e fotoinvecchiamento, per poi passare […]