Sostanze e preparati di origine vegetale registrano ormai da anni un crescente impiego anche nel settore mangimistico. Le attività connesse alla produzione e alla lavorazione industriale dei mangimi animali si inseriscono in un quadro normativo complesso, composto da norme sia di carattere nazionale che comunitario. Le realtà che intendono operare nel settore dei mangimi devono […]
Archivi per Course Category:
Origine non preferenziale e origine preferenziale delle merci: significato e implicazioni per le imprese
Il webinar intende delineare il quadro aggiornato della normativa di riferimento in materia di origine preferenziale e non preferenziale delle merci e illustrare le implicazioni che la certificazione di una merce come di origine non preferenziale o preferenziale può avere per le imprese. L’origine delle merci svolge un ruolo di cruciale importanza negli scambi internazionali. […]
Integratori alimentari: la comunicazione commerciale
La pubblicità riveste un ruolo fondamentale nella presentazione degli integratori alimentari e deve essere ispirata a criteri di onestà, trasparenza e fondatezza scientifica. Nel realizzare la comunicazione commerciale di un integratore alimentare è fondamentale non veicolare messaggi ingannevoli, fuorvianti o che possano indurre in errore il consumatore circa le proprietà e le caratteristiche di questi […]
Integratori alimentari: la notifica elettronica
La procedura di notifica elettronica per gli alimenti soggetti a tale onere è stata introdotta nel 2018. Da allora le funzioni disponibili sulla piattaforma del Nuovo Sistema Informativo Sanitario sono state oggetto di diversi aggiornamenti, allo scopo di rendere la procedura più intuitiva per gli operatori e il sistema di notifica più efficiente. Ciò nonostante, […]
Come costruire il razionale di un prodotto a base vegetale: dalla teoria alla pratica
La preventiva valutazione dell’efficacia e della sicurezza di un prodotto destinato al consumo umano è un dovere etico oltre che giuridico a cui è tenuto qualsivoglia produttore. Valutazione la cui difficoltà si accentua crescendo il numero dei componenti della formulazione e si complica ulteriormente quando ciascun componente della formulazione è, già di per sé, una […]
Dispositivi medici – Cosa cambia dal 26 Maggio 2021?
Dal 26 maggio 2021 il Regolamento (UE) 2017/745 diventa il nuovo riferimento normativo in materia di dispositivi medici e saranno abrogate le precedenti direttive 90/385/CEE e 93/42/CEE e, per quanto riguarda l’Italia, il DLgs 46/97. Come ormai ben noto, il nuovo regolamento rende più stringenti le regole per la classificazione dei DM e fissa prescrizioni […]
La sostenibilità ambientale: lo strumento vincente sul mercato
Una delle sfide più importanti che le imprese si trovano oggi ad affrontare è la sostenibilità ambientale nell’ottica di un’economia circolare che diventa business. La sostenibilità, infatti, può diventare valore aggiunto in termini di reputazione: operatori economici, consumatori e oggi anche il mondo finanziario premiano e valorizzano le imprese che adottano un comportamento responsabile. Le […]
Utilizzo di risorse genetiche. L’attuazione del protocollo di Nagoya in Italia: a che punto siamo?
L’utilizzo di risorse genetiche e le conoscenze tradizionali associate, per scopi di ricerca e sviluppo tecnologico è regolato dal Protocollo di Nagoya dal 2014. Con due Regolamenti europei (n.511/2014 (ABS) e n.1866/2015) è stata data attuazione ai suoi principi con diretta applicazione in Europa e in Italia, stabilendo le regole e gli obblighi per gli […]
Oli essenziali e attività antivirale
In momenti di grande crisi sanitaria, come quelli che stiamo vivendo, è diffusa l’attitudine di cercare ovunque rassicurazioni alle proprie preoccupazioni. Internet è la fonte di informazioni più facilmente raggiungibile ed il Covid 19-Sars2, proprio attraverso questo mezzo, ha incrementato la diffusione di notizie non sempre veritiere e di annunci circa cure “alternative” e rimedi […]
Oli essenziali ed attività antimicrobica
Indubbiamente una delle attività degli oli essenziali più studiate e da più tempo è quella antimicrobica. I primi studi su questi materiali erano proprio volti ad esplorare la possibilità di usarli per ferite da guerra gangrenose. In questo seminario vedremo quali oli essenziali sembrino maggiormente promettenti in questo campo, sia nel senso dell’efficacia pura, sia […]